Incontro per la promozione del Software Libero nelle Pubbliche Amministrazioni

27 Febbraio 2008

Trento Fondazione Bruno Kessler, Via S. Croce, 77

La Fondazione Bruno Kessler è lieta di annunciare l’incontro: ”SI PUÃ’ FARE – Software Libero nelle Pubbliche Amministrazioni” , organizzato nell’ambito del progetto E-society della Provincia Autonoma di Trento, in collaborazione con il consorzio dei Comuni Trentini.

Siete invitati a portare il contributo della vostra presenza alla giornata, che metterà a confronto esperti internazionali con i temi dell’operare quotidiano della Pubblica Amministrazione, delle imprese e del mondo della formazione.

Saranno affrontate questioni relative ai formati dei dati, alle licenze d’uso, ai concetti di standard, interoperabilità e accessibilità, anche in relazione alla formulazione di bandi pubblici di fornitura. Ampio spazio sara` dedicato all’illustrazione e alla discussione di iniziative e progetti a carattere locale.

Programma
9:00 Apertura dei lavori

  • Introduzione del Presidente della Fondazione Bruno Kessler, ANDREA ZANOTTI
  • Saluto del Presidente del Consorzio dei Comuni Trentini, RENZO ANDERLE

9:15 Interventi

  • Progetto E-Society: Linee guida in materia di interoperabilità dei sistemi informatici e di Software Open Source, GIANLUCA SALVATORI, Assessore Ricerca e Innovazione Provincia autonoma di Trento.
  • Questionario Interoperabilità, ARIANNA DEMOZZI, Ufficio Statistica, Provincia Autonoma di Trento.
  • La questione dei formati aperti e gli standard, HUGO LEITER, Consorzio dei Comuni della Provincia autonoma di Bolzano.

10:45 Pausa caffè — dimostrazioni
11:15 Interventi

  • Caso di studio: L’Ospedale Classificato di San Pancrazio, MICHELE LANZA
  • Caso di Studio: Comune di Trento, ROBERTO RESOLI e GIACOMO FIORONI
  • Licenze d’uso e acquisizione di Software Libero, MARCO CIURCINA, Studio Legale.it
  • Caso di Studio: Comune di Predazzo, ALBERTO FELICETTI

13:00 Pausa Pranzo
14:30 Interventi

  • Caso di studio: Comune di Riva del Garda, GIACOMO CENINI
  • Software Libero e Pubblica Amministrazione, CRISTHOPHER GABRIEL, Truelite, Srl.
  • Strumenti Open Source per l’interoperabilità fra pubbliche amministrazioni: un’esperienza nell’ambito socio sanitario, MARCO PISTORE , Fondazione Bruno Kessler.

16:00 Pausa caffè — dimostrazioni
16:30 Interventi

  • Caso di studio: Comune di Storo, STEFANO BERTUZZI e GIOVANNI BERTI
  • Caso di studio: Software Libero e didattica, VINCENZO D’ANDREA, Università di Trento.
  • La comunità trentina del Software Libero: Linux Trent, DIAOLIN (Giuliano Natali).
  • CENTROS — il Centro di Competenza per il Software Open Source
  • BRUNO CAPRILE, Fondazione Bruno Kessler

17:30 Chiusura dei lavori

Alla giornata parteciperanno, con loro dimostrativi, le seguenti imprese:
AXIA Studio — http://www.axiastudio.it
MPA Solutions — https://www.mpasol.it/
OpenContent — https://www.opencontent.it/
OPEN IT — https://www.openit.it/
Posit SC– http://www.posit.it
Wildix — https://www.wildix.com/
Organizzazione : Cristina Moretto, moretto@fbk.eu –Tel. +39 0461 314520 Fax +39 0461 314591
Ulteriori informazioni sull’incontro http://centros.fbk.eu

This entry was posted in Blog on by .

About Markus

Markus Neteler , a founding member of FOSSGIS.de (D-A-CH), GFOSS.it (Italy) and the Open Source Geospatial Foundation (OSGeo), was head of the GIS and Remote Sensing Unit at the Research and Innovation Centre of the Fondazione Edmund Mach, Trento, Italy from 2008 to 2016. In 2015 he co-founded the company mundialis (Bonn, Germany), a start-up specialised in open source development and massive data processing. He is the author of several books and chapters on GRASS and various papers on GIS applications. Passionate about open source GIS, he became a GRASS GIS user in 1993 and a developer in 1997, and has been coordinating its development ever since.